loading

Quando fare una visita cardiologica?

La cardiologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite. Oltre che della cura di malattie cardiovascolari, scompensi ed patologie congenite, il cardiologo si occupa della prevenzione cardiovascolare e della riabilitazione del Paziente sottoposto ad intervento cardiochirurgico.

L’esecuzione di una visita cardiologica trova numerose indicazioni, fra le quali, ad esempio:

Si ricorda che è importante identificare i fattori di rischio ed essere consapevoli del proprio stato di salute per prevenire eventuali malattie cardiovascolari. Pertanto, è consigliata una visita cardiologica in caso di predisposizione familiare a patologie cardiovascolari, diabete, se si è fumatori o ex fumatori oppure nel caso si volesse iniziare un nuovo tipo di attività fisica dopo i 40 anni. Svolgere esami per la prevenzione cardiologica è quindi una buona pratica, sinonimo di una vita più sana e serena.

 

Le patologie più frequentemente trattate dal cardiologo

Aterosclerosi / Arteriosclerosi:
formazione di placche all’interno delle arterie e indurimento delle pareti arteriose

Aritmie:
alterazioni del normale ritmo di contrazione del cuore

Ipertensione e conseguenti danni d’organo:
condizioni cliniche caratterizzate da elevata pressione del sangue nelle arterie e dalle complicanze che ne derivano

Coronaropatie:
alterazioni anatomiche o funzionali delle arterie coronarie, i vasi sanguigni che portano sangue al muscolo cardiaco

Qui, per la tua salute!

Siamo al tuo fianco per prenderci cura della tua salute, anche grazie a servizi a domicilio. Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci, risponderemo ad ogni domanda.