loading

visita dermatologica

La dermatologia è la branca della medicina che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia  delle patologie della cute (pelle), degli annessi cutanei (unghie, peli, capelli e ghiandole sudoripare) e delle mucose. La venereologia è il ramo della dermatologia che studia e tratta le malattie sessualmente trasmissibili. Poiché molte manifestazioni cutanee sono legate a malattie sistemiche, il dermatologo ha una preparazione multidisciplinare che comprende l’immunologia, la neurologia, l’infettivologia, l’endocrinologia, la reumatologia, l’angiologia e la flebologia. Il dermatologo si occupa inoltre di esami diagnostici come la mappatura dei nevi, di terapia fotodinamica e di alcuni aspetti chirurgici, quali la chirurgia dei tumori cutanei e la chirurgia laser.

La visita dermatologica non è dolorosa e comprende, oltre all’anamnesi, l’ispezione cutanea eseguita in modo diretto o mediante strumenti ingranditori. In base ai riscontri clinici, lo specialista può talora porre indicazione a indagini diagnostiche o terapie maggiormente invasive.

 

L’esecuzione di una visita dermatologica trova numerose indicazioni, fra le quali, ad esempio:

È inoltre buona norma farsi visitare da un dermatologo anche se si hanno solo preoccupazioni circa l’aspetto di pelle, capelli, unghie e mucose. Dopo i 30 anni di età è sempre consigliata una visita dal dermatologo anche in assenza di sintomi, per valutare la salute dei nei.

Per la visita dermatologica non è richiesta preparazione. È necessario, nei giorni precedenti e soprattutto il giorno della visita, evitare di applicare sulla pelle creme o altri prodotti che possano causare una colorazione anomala o comunque un’alterazione dell’aspetto cutaneo. È infine consigliabile indossare abiti comodi che permettano di spogliarsi facilmente.

Qui, per la tua salute!

Siamo al tuo fianco per prenderci cura della tua salute, anche grazie a servizi a domicilio. Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci, risponderemo ad ogni domanda.